Percorsi storico-numismatici: la monetazione giapponese tra simbolo e sovranità

Nara Period

Kaiki Shōhō (Oro)

Anno: 760 d.c.

Kaiki Shōhō (開基勝寳) (Ginza Coins Collection, Tokyo. Reproduction authorized. © All rights reserved.) Nel 760 d.C., durante il quarto anno dell’era Tenpyō-hōji, il ministro Fujiwara no Emi no Oshikatsu promosse…

Leggi di più

Kaiki Shōhō (開基勝寳) (Ginza Coins Collection, Tokyo. Reproduction authorized. © All rights reserved.) Nel 760 d.C., durante il quarto anno dell’era Tenpyō-hōji, il ministro Fujiwara no Emi no Oshikatsu promosse la coniazione della Kaiki Shōhō, considerata la prima moneta d’oro ufficiale del Giappone. La presenza di soli trentadue esemplari noti evidenzia, infatti, la straordinaria rarità di questa emissione. La moneta,…

Scheda completa

Sengoku Period

Yuzuriha Ōban Kin (Oro)

Anno: 1588

Yuzuriha Ōban Kin (譲葉大判金) (Ginza Coins Collection, Tokyo. Reproduction authorized. © All rights reserved.) Le attestazioni documentarie relative a questa particolare moneta risultano alquanto limitate; tuttavia, l'ipotesi più accreditata ne…

Leggi di più

Yuzuriha Ōban Kin (譲葉大判金) (Ginza Coins Collection, Tokyo. Reproduction authorized. © All rights reserved.) Le attestazioni documentarie relative a questa particolare moneta risultano alquanto limitate; tuttavia, l’ipotesi più accreditata ne colloca l’origine intorno all’anno 1588, suggerendone il ruolo di prototipo nelle prime emissioni del Tenshō Ōban. Il dritto della moneta presenta una serie di sottili scanalature, riconducibili a una minuziosa…

Scheda completa
en_GBEnglish