Yuzuriha Ōban Kin (譲葉大判金)


(Ginza Coins Collection, Tokyo. Reproduction authorized. © All rights reserved.)
Le attestazioni documentarie relative a questa particolare moneta risultano alquanto limitate; tuttavia, l’ipotesi più accreditata ne colloca l’origine intorno all’anno 1588, suggerendone il ruolo di prototipo nelle prime emissioni del Tenshō Ōban. Il dritto della moneta presenta una serie di sottili scanalature, riconducibili a una minuziosa tecnica di lavorazione a martello, indice di un’elevata perizia artigianale. Il rovescio, al contrario, si distingue per la totale assenza di incisioni, risultando liscio e regolare nella finitura. La denominazione con cui è nota deriva dalla sua somiglianza morfologica con le foglie della pianta Yuzuriha, una specie vegetale caratteristica dell’Asia orientale. In ambito collezionistico e storiografico, essa viene talvolta identificata anche con il termine Mumei Ōban Kin (無銘大板金), traducibile come “Ōban d’oro privo di iscrizioni”.
Nome della moneta | Yuzuriha Ōban Kin |
Trascrizione in giapponese | 譲葉大判金 |
Periodo storico | Periodo Sengoku (1467–1603 d.C.) |
Anno di coniazione | 1588 d.c. |
Localizzazione cronologica | Non specificata |
Luogo di coniazione (zecca) | Non specificato |
Autorità emittente | Non certa |
Funzione | Monetazione effettiva (uso commerciale e simbolico, legato a potere locale) |
Materiale | Oro |
Forma | Allungata |
Altezza | 15.5 – 15.8 cm |
Larghezza | 9.6 – 9.8 cm |
Peso | 159 – 166 g |
Tecnica di produzione | Fusione e battitura manuale su pietra |
Testo e simboli anteriore (dritto) | Nessuno |
Testo e simboli posteriore (rovescio) | Nessuno |
Calligrafo / artista | Non specificato |
Riferimenti museali | Currency Museum Bank of Japan ⅡAカマb 2/1 |
Numero esemplari noti | Numerosi esemplari noti (non quantificati con precisione) |
Fonti e Bibliografia
L’oro dei Tokugawa, Alberto Rolfini, 2025
瀧澤武雄, 貨幣 Takizawa Takeo, Kahei Nipponshi sho Hyakka 1999