Kaiki Shōhō

Kaiki Shōhō

Kaiki Shōhō (開基勝寳)

(Ginza Coins Collection, Tokyo. Reproduction authorized. © All rights reserved.)

Nel 760 d.C., durante il quarto anno dell’era Tenpyō-hōji, il ministro Fujiwara no Emi no Oshikatsu promosse la coniazione della Kaiki Shōhō, considerata la prima moneta d’oro ufficiale del Giappone. La presenza di soli trentadue esemplari noti evidenzia, infatti, la straordinaria rarità di questa emissione.

La moneta, realizzata in oro, presenta una forma circolare con foro quadrato centrale, secondo uno stile ispirato alla monetazione cinese. Inoltre, i caratteri 開基勝寳, incisi sul dritto, si attribuiscono tradizionalmente al celebre calligrafo Kibi no Makibi, figura eminente del periodo Nara.

Le variazioni nelle dimensioni e nel peso (tra 11 e 17,5 grammi) hanno spinto molti studiosi a escludere un impiego in ambito economico quotidiano. Al contrario, l’ipotesi prevalente identifica la Kaiki Shōhō come oggetto cerimoniale o commemorativo, forse connesso a eventi di natura religiosa o politica.

I primi ritrovamenti risalgono al 1794, quando alcuni lavoratori scoprirono un esemplare nei pressi del tempio Saidai-ji di Nara. In seguito, altri trentuno pezzi emersero nel 1937 durante scavi archeologici nella stessa zona. Attualmente, tutte le Kaiki Shōhō conosciute fanno parte di collezioni pubbliche giapponesi. Tra queste, il Tokyo National Museum conserva alcuni esemplari classificati come Importante Bene Culturale, a testimonianza del profondo significato storico, politico e spirituale che la moneta riveste nel contesto del Giappone antico.

Nome della monetaKaiki Shōhō
Trascrizione in giapponese開基勝寳
Periodo storicoPeriodo Nara ( 710 – 794 d.c.)
Anno di coniazione760 d.c.
Localizzazione cronologica4° anno era Tenpyō-hōji
Luogo di coniazione (zecca)Nara
Autorità emittenteFujiwara no Emi no Oshikatsu
FunzioneCerimoniale
MaterialeOro
FormaCircolare
Diametro2.3 cm
Spessore3.7 mm
Peso11 g – 17.5 g
Tecnica di produzioneStampo
Testo e simboli anteriore (dritto)開基勝寳 Kaiki Shōhō
Testo e simboli posteriore (rovescio)Nessuno
Calligrafo / artistaKibi no Makibi
Riferimenti musealiTokyo National Museum E-19576~19580
Currency Museum BOJ
Numero esemplari noti32

Fonti e Bibliografia
L’oro dei Tokugawa, Alberto Rolfini, 2025
Tokyo National Museum, Catalogo Numismatico, vol. II
瀧澤武雄, 貨幣 Takizawa Takeo, Kahei Nipponshi sho Hyakka 1999


it_ITItalian